Stylesheet style.css not found, please contact the developer of "arctic" template.
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Previous revision |
— | personal:blog:2009:0721_piu_case_o_meno_costi_di_trasferimento [2025/05/02 09:41] (current) – external edit 127.0.0.1 |
---|
| ====== Più case o meno costi di trasferimento ? ====== |
| |
| Oggi è stato firmato il nuovo piano case, con interventi in favore dei meno abbienti finalizzati alla diminuzione della pressione del fabbisogno edilizio. |
| |
| Premesso che più che altro non si capisce il provvedimento (molti slogan e pochi "fatti", almeno nelle parole riportate negli articoli di questo come di altri quotidiani) ritengo che in Italia ci sia in effetti un bel problema sulle abitazioni: costano molto, ma molto più che nel resto d'Europa! |
| |
| E' un problema di scarsa offerta? Potrebbe essere, nel qual caso una soluzione sarebbe l'eliminazione in toto della "licenza" edilizia - null'altro che un "privilegio" per gli attuali possessori (e parlo da neo-possidente) - sostituita da criteri di edificabilità “a priori” dettagliati da una parte ma “immuni” ad interpretazioni di parte dall'altra. |
| |
| Però credo che il problema principale non sia la mancanza d'offerta, quanto la logica perversa di tassare i trasferimenti di proprietà piuttosto che la proprietà stessa. In Inghilterra ad es. la "council tax" - la nostra ICI che è stata addirittura abolita sulle prime case - è molto alta. Al contrario scambiarsi casa è quasi gratuito e, volendone le parti, non serve neanche il notaio. In questo modo si permetterebbe al mercato di dare una risposta alle giuste aspirazioni delle famiglie e delle imprese ma allo stesso tempo si disincentiverebbe la costruzione di "troppi" alloggi che non frutterebbero ai costruttori.. |
| |
| Antonello Lobianco |
| |
| |
| |
| ~~DISCUSSION~~ |
| |