Stylesheet style.css not found, please contact the developer of "arctic" template.

Proposta di rimodulazione degli scaglioni IRPEF

Una tabella con un esempio di calcolo di rimodulazione delle fascie IRPEF, avente le seguenti proprietà:

  • gettito totale invariato (calcolato su distribuzione per fascie dei redditi 2011, gli ultimi disponibili)
  • introduzione di una franchigia di 5000 euro.
  • grazie alla franchigia ed al meccanismo a scaglioni i redditi fino a circa 26000 euro pagano di meno anche se la banda a cui appartengono sembra più elevata
  • tassa massima del 50% (oltre effetto concorrenza altri stati)

In particolare le tasse in Italia sono esorbitanti, non si possono fare miracoli (colpa del debito pubblico, non ce l'avessimo pagheremmo meno, ringraziamo i nostri genitori per il bel regalino che ci hanno lasciato!!) ma è scandaloso che, anche in paragone ai paesi più liberal (in Europa) la tassa massima sia solo del 43% anche per i multimilionari (in Francia è del 75%, in UK del 50% - ora portata al 45% - ma non c'è la no-tax zone per loro e comunque tutti pagano meno tasse lì). Al contrario, chi ha un reddito di 300€ al mese ci paga anche su il 23% di tasse!

Ecco la tabella (i calcoli completi nel file OpenDocument in allegato)

Classi di redditoaliquotenumerocontribuente al minimo della fascia
imponibile in euroattualipropostecontribuentipagavapaga
da 0 a 1.00023,00%0,00%204390500
da 1.000 a 1.50023,00%0,00%6124732300
da 1.500 a 2.00023,00%0,00%5079793450
da 2.000 a 2.50023,00%0,00%4678254600
da 2.500 a 3.00023,00%0,00%4308865750
da 3.000 a 3.50023,00%0,00%3844106900
da 3.500 a 4.00023,00%0,00%3775338050
da 4.000 a 5.00023,00%0,00%7543569200
da 5.000 a 6.00023,00%30,00%7624321.1500
da 6.000 a 7.50023,00%30,00%31808241.380300
da 7.500 a 10.00023,00%30,00%30641051.725750
da 10.000 a 12.00023,00%30,00%24488602.3001.500
da 12.000 a 15.00023,00%30,00%36596762.7602.100
da 15.000 a 20.00027,00%30,00%65417533.4503.000
da 20.000 a 26.00027,00%30,00%60071914.8004.500
da 26.000 a 29.00027,00%40,00%20610156.4206.300
da 29.000 a 35.00038,00%40,00%26520787.2307.500
da 35.000 a 40.00038,00%45,00%11433939.5109.900
da 40.000 a 50.00038,00%45,00%117471911.41012.150
da 50.000 a 55.00038,00%45,00%34422515.21016.650
da 55.000 a 60.00041,00%45,00%26321317.11018.900
da 60.000 a 70.00041,00%45,00%37893819.16021.150
da 70.000 a 75.00041,00%45,00%14424323.26025.650
da 75.000 a 80.00043,00%50,00%12275025.31027.900
da 80.000 a 90.00043,00%50,00%18298827.46030.400
da 90.000 a 100.00043,00%50,00%12725231.76035.400
da 100.000 a 120.00043,00%50,00%15698636.06040.400
da 120.000 a 150.00043,00%50,00%11429144.66050.400
da 150.000 a 200.00043,00%50,00%7759557.56065.400
da 200.000 a 300.00043,00%50,00%4736979.06090.400
oltre 300.00043,00%50,00%31749122.060140.400

Alcune note:

  • lo scaglione effettivo della fascia attuale al 23% finisce a 28000 euro, nei calcoli è stato usato 29000 euro perchè così è suddivisa la tabella dei contribuenti per fascia di reddito sul sito del ministero;
  • non sono stati contati i contribuenti con reddito inferiore od uguale a zero;
  • il gettito complessivo nuovo risulta leggermente superiore a quello attuale (0,3% in più)

Discussion

Enter your comment. Wiki syntax is allowed:
 
personal/blog/2013/0417_rimodulazione_irpef.txt · Last modified: by 127.0.0.1
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
Driven by DokuWiki Recent changes RSS feed Valid CSS Valid XHTML 1.0